BONUS NASCITA FIGLI

Area  4 – Servizi al Cittadino

Servizi Sociali

AVVISO

 

Si informa la cittadinanza che l’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali —in applicazione dell’ art. 6, comma 5 della Legge Regionale 10/2003, ha approvato, con D. D. G. n. 769 del 09/07/2020, 1′ avviso pubblico per 1′ erogazione attraverso i Comuni della Sicilia, del Bonus di €1.000,00 per la nascita di un figlio, al fine di promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per le famiglie meno abbienti, nei limiti dello stanziamento disponibile pari a € 220.000,00. Il Bonus potrà essere concesso in favore dei bambini nati o adottati, a decorrere dal 1° gennaio 2020 sino al 31 dicembre 2020. Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione del beneficio e distribuire equamente lo stesso per i nati nell’ arco di tutto l’anno in corso, saranno predisposti due elenchi, rispettivamente al 30 giugno e al 31 dicembre. L’Amministrazione regionale si riserva di erogare il contributo semestralmente o annualmente in funzione della disponibilità di bilancio.

I richiedenti aventi diritto, dovranno presentare istanza al Comune di residenza secondo il calendario di seguito riportato:

  • I° SEMESTRE
  • per i nati dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 entro e non oltre il       28  agosto  2020
  • II° SEMESTRE
  • per i nati dal 1° luglio al 30 settembre 2020 entro e non oltre il      30 ottobre  2020
  • per i nati dal 1° ottobre al 31 dicembre  2020 entro e non oltre il   29 gennaio 2021

Possono  presentare istanza per la concessione del bonus, un  genitore o,  in  caso di impedimento di quest’ ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà

parentale, in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno;
  • residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione; i soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto;
  • nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
  • indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 3.000,00. Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.

Per la redazione delle due graduatorie, si procederà secondo i criteri di seguito elencati:

  1. stima del parametro reddituale (ex D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159): i nuclei familiari con minore reddito ISEE avranno priorità;
  2. stima del numero dei componenti il nucleo familiare: a parità del precedente requisito, i nuclei con maggior numero di componenti avranno priorità;
  3. data di nascita dei minori: a parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l’ordine cronologico delle nascite.

All’istanza, da presentare presso l’Ufficio protocollo del Comune, sito in p.zza Municipio 37 — redatta su specifico schema, predisposto dall’ Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, e secondo le forme della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, disponibile presso 1′ Ufficio Servizi Sociali del Comune di Milazzo, oppure scaricabile dal sito web www.comune.pacedelmela.me.it, deve essere allegata la seguente documentazione:

  • fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validità;
  • attestato indicatore I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati, in corso di validità;
  • in caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
  • copia dell’eventuale provvedimento di adozione.

La presentazione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell’ammissione al beneficio. Pertanto, le istanze che risulteranno incomplete o sprovviste della documentazione di cui sopra, non saranno ammesse al beneficio.

Il beneficio non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali e può essere cumulato con analoghe provvidenze o indennità.

Per informazioni e ritiro modulistica rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali –  Tel. 0902402349 int. 4243

Pace del Mela, lì 31 luglio 2020

Il Sindaco

Rag. Mario La Malfa

 

 

SCARICA IL MODELLO DI ISTANZA

 

 

 

Allegati