DESCRIZIONE
La carta d’identità è un documento di riconoscimento rilasciato a tutti i cittadini dalla nascita, con una validità differenziata a secondo dell’età del titolare.
VALIDITÀ
La validità della carta cambia a secondo dell’età del titolare:
minori di 3 anni – triennale
dai 3 ai 18 anni – quinquennale
maggiori di 18 anni – decennale.
E’ possibile richiedere una nuova carta d’identità nei 180 giorni precedenti la scadenza.
Precisazioni sulla validità delle carte già rilasciate
Chi è in possesso di carta d’identità cartacea emessa a partire dal 26 giugno 2003, e quindi ancora valida al momento dell’entrata in vigore del decreto del 25/06/2008, può chiedere la proroga del documento per altri 5 anni.
ATTENZIONE: considerati i disagi provocati dal mancato riconoscimento della proroga da parte di numerosi paesi esteri si consiglia, a chi deve recarsi all’estero, di chiedere una nuova carta d’identità cartacea (circolare del Ministero dell’Interno n. 23 del 28/07/2010).
NOVITÀ
È stato eliminato il limite minimo di età per il rilascio della carta d’identità; a partire da maggio 2011, quindi, la carta d’identità si rilascia dalla nascita (decreto 70/2011)
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
n. 3 fototessera a colori, recenti e uguali tra di loro, che riproducono il soggetto a mezzo busto e a capo scoperto, non di profilo e con gli occhi ben visibili (per i requisiti delle fotografie consultare il sito della Polizia di Stato);
la precedente carta d’identità o, in mancanza di questa, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita, rubata o deteriorata sia stata rilasciata dal Comune di Pace del Mela negli ultimi 5 anni.
CARTA D’IDENTITÀ VALIDA PER L’ESPATRIO
La carta d’identità viene rilasciata con modalità diverse a seconda di chi ne fa richiesta. Riportiamo i diversi casi:
PERSONA MAGGIORENNE
Nessuna documentazione da presentare oltre quella sopraindicata.
PERSONA MINORENNE
È sempre necessaria la presenza del minore accompagnato da:
entrambi i genitori;
un solo genitore, munito dell’atto di assenso e fotocopia del documento dell’altro genitore;
unico genitore esercente la patria potestà;
tutore munito di atto di nomina.
Attenzione: La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio dei minori di anni quattordici e’subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione e’ convalidata dalla questura o dalle autorità consolari in caso di rilascio all’estero”.
Circolare del Ministero dell’Interno n. 15 del 26/05/2011.
CARTA D’IDENTITÀ PER STRANIERI E ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
I cittadini stranieri possono ottenere il rilascio di una carta d’identità non valida per l’espatrio presentando, oltre alle foto, permesso di soggiorno e passaporto entrambi in corso di validità.
Gli iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’Estero (Aire) devono essere in possesso di un valido documento d’identità italiano; per loro è possibile ottenere il rilascio della carta d’identità anche presso le sedi consolari.
DUPLICATO
Può essere richiesto il rilascio di un nuovo documento in caso di:
• deterioramento
deve essere restituito il documento deteriorato, altrimenti deve essere presentata denuncia di smarrimento all’Autorità di Pubblica sicurezza.
furto o smarrimento
è necessario presentare, oltre alle fotografie, la denuncia inoltrata all’Autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) e un valido documento di riconoscimento; in mancanza di quest’ultimo è necessaria la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso; i testimoni non sono necessari quando la carta smarrita, rubata o deteriorata sia stata rilasciata dal Comune di Pace del Mela negli ultimi 5 anni;
variazione delle generalità
DOVE RICHIEDERE LA CARTA D’IDENTITÀ
La carta d’identità si può richiedere presso l’ufficio anagrafe del Comune di Pace del Mela in Via Gramsci.
Il rilascio per i cittadini residenti nel Comune è immediato, mentre per i non residenti la consegna è differita in quanto è necessario acquisire il nulla-osta dal Comune di residenza.
Nota Bene:
non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi d’indirizzo, di residenza, di modifica dello stato civile e della professione (ma solo nei casi sopra riportati, e nei casi speciali di modifica del cognome, nome e acquisto o perdita della cittadinanza italiana).
per chi non può raggiungere l’Ufficio Servizi Demografici per gravi motivi di salute, è disponibile il servizio Anagrafe a domicilio.
Costo del servizio = Carta d’Identità rilasciata per la prima volta o rinnovata alla sua naturale scadenza € 5,42; per tutti gli altri casi (furto, smarrimento o deterioramento) € 10,58.